MESOLA – In pochi sanno che, sul territorio mesolano, c’è anche chi, con l’aiuto degli animali, lavora a sostegno dei bambini e dei ragazzi disabili.
Fra le sue svariate attività , compie anche questa l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Corte Vallona” cha attualmente si trova in località Santa Giustina, dietro Torre Abate, ma che tra poco si trasferirà vicino alla borgata Alberazzo.
Dal 2009 su una superficie di 10.000 metriquadrati, in una splendida cornice naturale, Daniela Stefani ed Annibale Roma si occupano con grande passione ed amore per gli animali di tutte le attività che si possono svolgere con essi e coi cavalli in particolar modo.
Affilitata SEF- Italia ed ENGEA, due associazioni sportive associate col CONI che si occupano di circoli equestri ed attività d’equitazione, “Corte Vallona”, ha quattro cavalli, due pony, lo stagno con anatre, oche e galline e tanto verde dove potersi rigenerare nella natura.
E poi loro, Toy e Tosca, due vivacissimi ed affettuosissimi bordier collie, “anime” del centro con il primo che è un cane in possesso della patente di pet therapy (terapia con gli animali) addestrato a lavorare con bambini ed anziani. “Svolgiamo scuola d’equitazione – spiega Daniela con la passione che sprigiona dagli occhi – per adulti, dei quali si occupa Annibale, e per bambini, dei quali mi occupo io che sono anche animatrice; accompagnamento equestre per passeggiate in questa splendida zona e scuola di monta western. Per quest’ultima Annibale è stato anche negli U.S.A. dove ha imparato pure l’addestramento dei cavalli per la gestione delle mandrie”.
Insomma un vero cow-boy in un posto dove sognare di essere nel vecchio west non è impossibile.
“Offriamo corsi d’equitazione per i bambini dai quattro anni in su – continua Daniela – e per i più piccoli abbiamo costruito un percorso; passeggiate a cavallo, preparazione alle gare e da giugno a settembre svolgiamo campi scuola”.
E vi occupate anche di piccoli con disagi psicologici?
“Si, di bambini autistici o con altre problematiche con i quali pratichiamo l’ippoterapia. Non solo con i cavalli ma anche, grazie all’integrazione con i ragazzi normodotati durante i corsi d’equitazione, sviluppano rapporti con gli altri importanti”.
Ma le analogie con la terra dei cow-boys non terminano di certo qui.
“Durante i campi scuola – riprende Daniela – ospitiamo 15 bambini dai 4 ai 14 anni; il mercoledì li portiamo a pescare ai laghetti di S. Giustina ed a passeggio a cavallo invece il giovedì organizziamo la cena western attorno al fuoco a base di salsiccia e fagioli e poi tutti in tenda a dormire insieme ai genitori”.
Avete svolto attività anche con le scuole del territorio?
“Si, nel mese di maggio sono venute a trovarci due classi delle scuola primaria di Goro ed abbiamo tenuto una lezione sui cavalli e sugli animali in generale come fattorie didattiche”.
Quali i progetti futuri?
“Con il trasferimento ormai prossimo in località Alberazzo vorremmo cercare di coinvolgere maggiormente nelle nostre iniziative giovani ed anziani, acquistare alcuni asinelli e vitelli per i corsi di gestione delle mandrie attraverso i cavalli”.
Per informazioni: 329/0752910.
E, per trovare un angolo di West quindi…basta andare a S. Giustina.
Lorenzo Gatti