BOSCO – Un libro scritto prima “a mano”, come nel passato, con la passione e la vitalità di chi descrive una parte importante della propria vita, quella del lavoro, e poi “battuto” al computer in un secondo momento da un amico. Questo è “1951. La riforma agraria nel Mesolano e dintorni”, seconda opera letteraria del 91enne Piero Piva, che presso l’Ente Delta Padano lavorò per molti anni ma che è anche pittore, poeta e drammaturgo ed è stato attore e capocomico teatrale. Nel 2014 Piva scrisse l’autobiografico “Ricordi” sulla sua infanzia ed adolescenza. [Leggi tutto…]
BOSCO – Un libro che raccogliesse tutto e raccontasse tante storie, l’opera corale di un territorio e la manifestazione delle sensazioni di una comunità. E’ in vendita da pochi giorni il libro “Emozioni, voci luci – Sentimenti e percezioni al tempo del Covid19”, nato dal progetto di Sandra Mangolini e della Pro Loco Bosco, del Gruppo Artistico-Culturale e del Gruppo Mappe di Comuntà che hanno raccolto disegni, testi e foto prodotte dalla popolazione durante il periodo del lockdown di primavera. Insomma tutto quello che l’immaginazione potesse creare durante il periodo della quarantena, come lo hanno definito gli organizzatori a cui poi Laura Albertini ha dato una veste grafica. [Leggi tutto…]
MESOLA – Anche i 19 lavoratori della sede mesolana dell’ex Mercatone Uno, oggi M Business Srl in amministrazione straordinaria, godranno ovviamente della la Cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale a seguito di cessazione dell’attività decisa nei giorni scorsi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e destinata ai 278 lavoratori totali dell’ex gigante aziendale. L’incontro, in videoconferenza, che ha stabilito il nuovo ammortizzatore sociale ha visto la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico [Leggi tutto…]