Mesola prepara il Forum giovanile del MAB Unesco

Si svolgerà nel Delta il prossimo anno - 1 September 2016

MESOLA – Il Palazzo della Cultura di Mesola è stato sede nei giorni scorsi di una riunione relativa alla preparazione del Forum mondiale dei giovani relativo al progetto Mab (Man and Biosphere) che si svolgerà, per la sua prima volta, proprio nel Delta del Po dal 18 al 22 settembre dell’anno prossimo. A concertare i prossimi passi di questo evento a livello mondiale, erano presenti Philippe Pypaert, responsabile del progetto per l’Unesco, Marcella Zappaterra, consigliere regionale delegato al Mab, i sindaci ferraresi Gianni Padovani (Mesola), Alice Zanardi (Codigoro), Marco Fabbri (Comacchio), Diego Viviani (Goro) ed Antonio Fiorentini (Argenta). “Dopo l’inclusione nel Mab, progetto di salvaguardia e valorizzazione delle aree naturali di importanza mondiale, – spiega Marcella Zappaterra – ottenuto nel 2015 dal Delta del Po, ferrarese e veneto, abbiamo ragionato sul brand relativo alla valorizzazione del brand dei prodotti tipici locali e sulla costruzione di una promozione turistica unitaria dell’intera area. Questa riunione invece era dedicata al Forum mondiale dei giovani che interesserà tutta l’area della riserva e ha rappresentato l’avvio della preparazione dell’evento a cui hanno partecipato anche Philippe Pypaert dell’Unesco e numerosi sindaci ed operatori turistici emiliani e veneti. Dopo aver annunciato già questo importante evento al Congresso monadiale delle riserve naturali svoltosi nei mesi scorsi in Perù, c’è la volontà di usare questo forum per lanciare la strategia Mab”. Notevolemente soddisfatto della risposta del territorio, Pypaert:”Il Forum – dice – si svolgerà in varie località del Delta e vorremo rappresentasse un incontro tra la realtà tradizionale ed i giovani della zona; in 40 anni di Unesco sarà il primo Forum dei giovani. Da un lato sarà un incentivo a conoscere il Mab e riempire di contenuti questo incontro che coinvolgerà la popolazione, le scuole e gli operatori turistici; dall’altro sarà un incontro di giovani di tutto il mondo, ne sono attesi da 350 a 500, con un territorio significativo e con i suoi aspetti ed i suoi problemi in cui incontreranno altri giovani e saranno impeganti in attività sportive e culturali. La risposta di questo territorio è stata ottima e sono confortato anche dalla disponibilità della Fondazione Cariparo che ha promesso un finanziamento destinato all’evento, tutti hanno capito il valore del Mab e di un appuntamento di questo genere”.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano