Upvivium: enogastronomia ed ambiente

Concorso tra i ristoranti della zona Mab Unesco - 21 February 2018

LIDO DEGLI ESTENSI – E’ andata in scena nei giorni scorsi, ospitata presso l’Istituto Alberghiero “Remo Brindisi”, la semifinale in terra ferrarese del concorso gastronomico Upvivium (http://www.upvivium.it) Biosfera Gastronomica a km 0, una competizione che coinvolge i ristoranti e i produttori di tre Riserve di Biosfera italiane: Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano ed Alpi Ledrensi e Judicaria. Tre territori caratterizzati da eccellenze agroalimentari, da una rinomata tradizione gastronomica ed accomunati dal riconoscimento Mab (Man and the Biosphere) Unesco che ne garantisce l’equilibrio e la sinergia tra uomo e ambiente e che proprio nella ristorazione trova una delle più efficaci forme di espressione. Il concorso si è svolto da ottobre a dicembre 2017 nell’ideazione di ricette che utilizzano e valorizzano le tipicità agroalimentari a “km 0”, grazie anche al supporto e alla supervisione di Alma, scuola internazionale di cucina italiana. Il tema che caratterizza il concorso è “la tavola conviviale”, che permette di valorizzare la creatività degli chef in concorso ed offre al cliente l’esperienza dello stare a tavola e del condividere il cibo con gli altri commensali. Nella “tappa” estense si sono misurati quattro ristoranti: l’Azienda Agrituristica “Prato Pozzo”, il “Bettolino di Foce”, la “Fattoria degli animali-La Collinara” ed il ristorante “Il Pentagramma”, annesso al resort “Oasi Bianca” di Pomposa. A giudicare i piatti: il direttore del Parco del Delta, Maria Pia Pagliarusco, il direttore di Confcooperative di Ferrara, Ruggero Villani, i docenti del “Remo Brindisi”, Anna Rita Minotti, cucina, ed Andrea Piccoli, sala-bar, lo chef-event di Alma, Andrea Ruisi, il docente della stessa scuola, Davide Mondin, e il giornalista Lorenzo Gatti. Sono stati promossi alla finale del 26 marzo, presso la sede di Alma a Colorno, il “Bettolino di Foce”, la “Fattoria degli animali-La Collinara” ed “Il Pentagramma” dove i tre chef ferraresi si misureranno con altri sei colleghi provenienti dalle altre due aree Mab Unesco in concorso.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano