La Strapaes fa gli straordinari

Rappresenterà due atti unici - 6 November 2015

BOSCO – La “Strapaes” fa gli straordinari. Nell’anno del suo trentennale e, ad un anno di distanza dall’ultima rappresentazione, gli attori di Bosco tornano in scena e fanno il bis: ben due atti unici autonomi con numerosi interpreti. Ed il tutto aspettando anche lo spettacolo 2016 che dovrebbe ritornare alla collocazione primaverile come è consuetudine della compagnia boscarola. Tornando ai due copioni diretti dal regista e rammentatore Maurizio Gatti, saranno in quest’ordine di rappresentazione nel corso delle stesse serate: “Luna ad miel…in cumpagnié”, atto unico liberamente adattato in vernacolo da “Finalmente soli”, testo scritto in italiano dal docente Fabio Bertarelli negli anni 2000 in cui si racconta la rocambolesca luna di miele di due neosposi rovinata puntualmente da indesiderati seccatori, e “In tribunal par zinch pumi marzi”, liberamente trasposto in dialetto locale dal testo veneto scritto da Giuseppe Ottolenghi. Storica questa seconda piece, datata 1899 e scritta dal commediografo per un attore veneto, che, col titolo “In pretura”, è stata portata in scena da mostri sacri del palcoscenico quali Macario e Gilberto Govi ed, in televisione, in una celebre scenetta da Carlo Verdone ed Enrico Montesano. In questo caso, con una segreta liason di gioventù sullo sfondo che sarà scoperta nello sviluppo della commedia, un fruttivendolo ed il suo facchino si affrontano in tribunale per un supposto furto di mele. Solo nel 1986 la Strapaes portò in scena contemporanemente due atti unici.
In “Luna ad miel…in cumpagnié”, reciteranno Raffaele Zanellati, Barbara Feggi, Rodolfo Feggi, Liseno Mangolini e Loretta Contrastini.
“In tribunal par zinch pumi marzi” sarà inveve interpretata da Gianluca Luciani, Alberto Paganini, Luca Avanzi, Rodolfo Feggi, unico impegnato in due ruoli, Silvia Fogli, Alberto Salmi, Rossano Roma ed Alessandra Roma. Il parrucco è affidato a Cinzia Mangolini, il trucco a Monica Marzola, suono e luci a Gianfranco di Feo, scenografia a Natale Barboni e Fabiano Fonso e gli effetti speciali a Stefano Buttini. Presenterà Lara Fabbri.
Debutto, patrocinato dal Comune di Mesola, al teatro “Il Nuovo” sabato 7 novembre alle 21,00 poi repliche martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 alla stessa ora. Prevendita presso la cartolibreria di Fabio Mangolini.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano