14a Sagra del radicchio

Intervista al presidente della Pro Loco Alessandro Pozzati - 20 September 2016

BOSCO – Sarà una “Sagra del radicchio” (24 settembre-3 ottobre) che resterà fedele alla tradizione ma che presenterà anche alcune e rilevanti novità quella che organizzerà, per la prima volta, la nuova Proloco di Bosco, nata nei mesi scorsi. Vediamone i punti salienti col presidente Alessandro Pozzati. “L’inaugurazione, fissata per sabato 24 settembre alle 17,00, sarà imperniata – spiega Pozzati – sui bersaglieri della locale sezione “Ermanno Bullega”, che festeggierà il suo 40ennale, con la partecipazione delle sezioni di Ferrara e Rovigo e la fanfara di Scandiano di Reggio Emilia; nel pomeriggio sfileranno insieme ai bersaglieri, le rappresentanze d’arma e i giovani appartenenti alle società sportive del paese”. L’altro fulcro attorno a cui ruoterà la sagra sarà il turismo. “Abbiamo inserito numerose escursioni – continua il presidente – per far conoscere Bosco ed il territorio limitrofo con visite al Boscone della Mesola, con gli accessi notturni al “Boscone al chiaro di luna”, al Parco “Maria Sofia”, al percorso dei bunker, a Torre Abate e, le due novità, il percorso al “Bosco Officinale” con la visita ad un’azienda che lavora piante aromatiche ed officinali, e “Bollicine al tramonto”, escursioni sul Po con la Motonave “Principessa”, arricchita da degustazioni di prosecco e assaggi di risotto al radicchio”. Ed a proposito di cibo, cambierà l’ubicazione dello stand gastronomico. “Sarà posizionato – continua Pozzati – sul piazzale “E. Bullega”, davanti alla Coop Reno, e sarà l’unico in sagra. Quì si potranno degustare due menù tipici: quello a base di radicchio e quello delle Dolomiti. In proposito, venerdì 23 settembre e da lunedì 26 a venerdì 30, gli spettacoli si svolgeranno al suo interno mentre nei due fine settimana nell’area spettacoli di fronte alla chiesa per permettere al pubblico di scegliere cosa fare. Il luna park resterà, come lo scorso anno, in Piazza “11 Settembre 2001″”. Le altre novità. “Dal 24 settembre al 1° ottobre Radio Sound trasmetterà la propria famosa trasmissione del mattino, “Amichevolmente Radio Sound” dalle 9,00 alle 12,00, da Piazza Vittorio Veneto; il rombo dei motori: domenica 25 settembre tradizionale “Motobenedizione del radicchio” di moto e vespe, mentre, novità, sabato 1° ottobre alle 10,00 in piazza Vittorio Veneto raduno di due club Ferrari della vicina Romagna”. La tradizione sarà conservata. “Sono in programma 3 tombole del valore complessivo di € 10.000 nelle due domeniche e di € 5.000 il 3 ottobre – conclude Pozzati – oltre alla S.S. Messa e Processione con l’immagine della Madonna B.V. del Rosario, accompagnata dalla banda “G. Verdi” di Mesola; l’esposizione di mezzi ed attrezzi agricoli, anche d’epoca, di fianco allo stand gastronomico; presenza dello stand di Casa Mesola e Gruppo Volontari Bosco con vendita di prodotti tipici a km 0; progetto espositivo realizzato dalla scuola primaria di Bosco ospitato nella sede del “Gruppo Mappe di comunità” ed infine i tre appuntamenti sportivi: l’8a camminata del radicchio, la gara di pesca sportiva per i bambini e, altra novità, il primo “radicchio-raduno” di mountain bike”.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano