Il “Vinessum” fa…800

Successo per il 1° salone mesolano del vino - 15 June 2016

MESOLA – Il “Vinessum” fa…800. Queste circa le presenze della due giorni del salone del vino di Mesola, realizzato nello scorso fine settimame in castello. Circa 500 le persone nella giornata di domenica con un pubblico formato più da appassionati, 300 circa il lunedì, giornata rivolta maggiormente agli operatori del settore. Oltre 120 produttori di vini biologici e biodinamici a basso impatto ambientale sparsi in tutte le sale del castello, 14 le regioni italiane rappresentate più Francia e Slovenia oltre alla presenza di una sezione “food”, cioè cibo. Poderosi i numeri del primo “Vinessum” mesolano, realizzato in collaborazione con la locale Pro Loco, che va in archivio con un bilancio positivo.
“Siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa – dice l’assessore al Turismo Dario Zucconelli – siamo soddisfatti per la quantità e la qualità dei produttori presenti e per la presenza di un pubblico di locali e non maturo e capace di apprezzare il vino. Per noi è un’esperienza da ripetere”.
Così si esprime anche l’organizzatore Andrea Marchetti, che insieme a Tiziano Ferriani, ha curato l’evento:”Siamo soddisfatti – spiega – specialmente delle presenze del lunedì, dedicato ad operatori del settore, ristoratori e sommeliers. E’ stata la scelta migliore destinare questa giornata a loro ed infatti era presente il personale di ristoranti di qualità e stellati quali “La Zanzara” di Volano, il “Don Giovanni” di Ferrara, “La Magnolia” di Cesenatico, “La baita” di Faenza ed “Il Marconi” di Sasso Marconi insieme a responsabili di enoteche di Bologna e del Veneto. E’ una scommessa vinta: a livello di atmosfera penso che siamo riusciti ad unire il lato festoso con quello serio in una sinergia riuscita tra espositori e pubblico; non voleva essere un bere fine a se stesso ma un approfondimento “dell’artigianato del vino” bevuto in modiche quantità e prodotto nel rispetto dell’ambiente. Anche il pubblico della domenica era costituito da un pubblico di appassionati di buon livello con la volontà di approfondire l’enologia”.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano