BOSCO – Questo è uno dei periodi migliori dell’anno per visitare la Riserva Naturale del Bosco della Mesola. Dal 1° di marzo ha riaperto al pubblico la Riserva Naturale, dopo la pausa invernale. Grazie a degli itinerari esclusivi proposti dal Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, è possibile seguire le tracce del cervo della Mesola, con il pulmino che conduce nelle zone più recondite del bosco e, grazie a guide esperte del territorio, entrare in contatto con il cervo. [continua…]
LIDO DEGLI ESTENSI – E’ andata in scena nei giorni scorsi, ospitata presso l’Istituto Alberghiero “Remo Brindisi”, la semifinale in terra ferrarese del concorso gastronomico Upvivium (http://www.upvivium.it) Biosfera Gastronomica a km 0, una competizione che coinvolge i ristoranti e i produttori di tre Riserve di Biosfera italiane: Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano ed Alpi Ledrensi e Judicaria. Tre territori caratterizzati da eccellenze agroalimentari, da una rinomata tradizione gastronomica ed accomunati dal riconoscimento Mab (Man and the Biosphere) Unesco [continua…]
PORTO TOLLE – L’ex centrale Enel di Porto Tolle diventa un villaggio turistico. Oppure un parco tematico dedicato ad ambiente e sport.
Dopo la bonifica, certo, ma intanto potrebbe cambiare drasticamente il futuro della struttura che ha ospitato per oltre 40 anni la centrale termoelettrica. Un cambio d’uso che aprirebbe nuovi e suggestivi scenari. Dopo l’apertura delle offerte economiche, partiranno le negoziazioni tra Enel e i proponenti dei due progetti che, nell’ambito del progetto Futur-e, hanno avanzato le proprie proposte per il futuro del mega-impianto di Polesine Camerini. [continua…]